Il sito web cetma-dihsme.eu è in fase di aggiornamento

I servizi di CETMA - DIHSME

Cosa facciamo?

Sosteniamo la Trasformazione Digitale delle PMI e della Pubblica Amministrazione in Puglia e Basilicata. Con servizi di consulenza, formazione, test e sperimentazione, accesso ai finanziamenti e networking, facilitiamo l’adozione di tecnologie digitali avanzate come l’Intelligenza Artificiale, il Supercalcolo e la Simulazione, la Cybersecurity, la Data Analytics, l’Automazione e Robotica, l’Internet delle cose (IoT) e la Realtà Virtuale e Aumentata. Siamo parte di una rete europea coordinata dalla Commissione Europea e cofinanziata dal Digital Europe Programme e dagli Stati membri e facilitiamo gli scambi e la cooperazione tra i diversi ecosistemi territoriali di innovazione.

Offriamo servizi di consulenza e formazione su temi legati alla digitalizzazione avanzata e all’innovazione.

Disponiamo di attrezzature e software di ultima generazione per supportare i nostri clienti nella trasformazione digitale.

Forniamo soluzioni personalizzate e adattabili alle esigenze specifiche di ogni settore e dimensione aziendale.

Mettiamo a disposizione i nostri laboratori, le nostre competenze e le nostre risorse strumentali e umane per consentire ai nostri clienti di provare le nuove tecnologie prima di partire con investimenti rilevanti.

Assistiamo le imprese a trovare fonti di finanziamento per sostenere i loro investimenti di innovazione digitale.

Aiutiamo i nostri clienti ad investire in innovazione con consapevolezza, responsabilità e fiducia.

Puntiamo a consolidare e potenziare l’ecosistema territoriale di innovazione secondo criteri di collaborazione e di networking nazionale ed europeo.

Per i servizi erogati da CETMA-DIHSME, i beneficiaripossono godere di un finanziamento pubblico congiunto, europeo e nazionale, che può arrivare fino al 100% del prezzo.

In che modo lo facciamo?

Siamo un’organizzazione privata senza scopo di lucro voluta dall’Unione Europea e dal Governo italiano che ha la finalità di promuovere l’adozione diffusa delle tecnologie Digitali Avanzate sul territorio della Puglia e della Basilicata. Perseguiamo l’obiettivo con una serie di  attività che possiamo  distinguere in due tipologie.

  • Servizi di innovazione
  • Innovation ecosystem & networking

I servizi elencati in questa pagina sono accessibili con finanziamenti che possono coprire fino al 100% del costo, grazie ai contributi dei fondi europei e nazionali del MIMIT.

Servizi di innovazione per le imprese e la pubblica amministrazione

CETMA-DIHSME punta ad aiutare le organizzazioni di ogni dimensione e settore a trasformare il loro modo di operare e competere nell’era digitale. Per questo, offre un accesso facile e conveniente alle più innovative soluzioni tecnologiche disponibili sul mercato.

Nel nostro Hub, le imprese e le amministrazioni locali possono incontrare esperti qualificati in vari ambiti, tra cui l’Intelligenza artificiale, la Big Data Analytics, la Cybersecurity, la Simulazione, il Supercalcolo, il Cloud computing, l’Internet delle cose, l’Automazione, la Realtà Virtuale ed Aumentata. Inoltre, possono sperimentare in prima persona le potenzialità di queste tecnologie e valutare se e come integrarle nei loro processi e servizi.

Secondo una logica di sportello unico, gli utenti possono trovare presso l’Hub servizi di consulenza strategica, di consulenza tecnologica e di sviluppo, di assistenza al reperimento di finanziamenti per l’innovazione, di formazione personalizzata.

Test before invest

Support to find investment

Skills and Training

Come beneficiare dei servizi

Per candidarsi a beneficiare dei servizi occorre compilare un questionario volto a valutare il livello di maturità digitale, per verificare il soddisfacimento di alcuni requisiti. Prima dell’erogazione dei sevizi, gli utenti devono partecipare a una breve selezione interattiva che include interviste e approfondimenti. I servizi scontati sono quelli descritti di seguito.

Gli utenti possono richiedere al Polo anche servizi non inclusi nella TABELLA DEI SERVIZI o non soggetti a sconto. In questi casi i servizi saranno erogati e fatturati a condizioni di mercato.

A quali settori produttivi ci rivolgiamo

Le attività dimostrative previste dal Polo riguardano tutti i principali settori produttivi:

Agricoltura: la crescente disponibilità di dati tempestivi raccolti dalle reti IoT, dai droni e persino dai satelliti, consente all’IA (combinata con la simulazione tramite supercalcolo) di sviluppare modelli colturali appropriati per prevenire le malattie delle piante, risparmiare pesticidi e acqua.

Manifatturiero: le molteplici applicazioni coinvolgono tutte le fasi della produzione, dalla progettazione al marketing. CETMA DIHSME può supportare l’implementazione di applicazioni quali Intelligent Data Processing (tra cui l’analisi per la manutenzione predittiva e il rilevamento di non conformità per la qualità della produzione), Virtual Assistant/Chatbot, Sistemi di raccomandazione,

Image Processing, Veicoli autonomi per il trasporto di persone e merci, Oggetti intelligenti, Robot autonomi ed altro. Numerose sono anche le applicazioni di cybersecurity, sia per garantire i processi aziendali fondamentali che per la costante espansione delle attività online e in cloud.

Industria culturale e creativa: le tecnologie di intelligenza artificiale possono svolgere un ruolo cruciale nella conservazione, protezione e valorizzazione dei beni culturali e paesaggistici, nonché nella loro valorizzazione e nel turismo, in stretta sinergia tra industrie culturali e creative, produttori, gestori e utenti dei beni culturali.

Costruzioni: l’utilizzo delle tecnologie AI è più orientato verso il concetto di Learning buildings, ovvero edifici che “apprendono” dalle informazioni dei sensori sparsi all’interno degli edifici (comprese le parti strutturali) e analizzati da piattaforme di “machine learning”, che di fatto trasformeranno gli edifici in veri e propri ‘robot’ in grado di auto-organizzare le proprie funzioni impiantistiche con l’obiettivo di ottenere un risparmio nei consumi e anche una protezione strutturale.

Settore energetico: dove le applicazioni di intelligenza artificiale si occupano di bilanciare dinamicamente la produzione di energia per soddisfare le esigenze dei consumatori, consentendo una migliore erogazione dei servizi ai cittadini, nonché di prevedere i picchi di domanda e di ispezionare a distanza gli impianti.

Healthcare: sono molte le applicazioni dell’IA e del Supercalcolo che possono dare impulso all’innovazione di prodotto e di processo. Le applicazioni di tali tecnologie sono in crescita, come conseguenza dell’enorme quantità di dati medici disponibili dalla ricerca. Si tratta quindi di fornire servizi sanitari intelligenti, dove la raccolta di dati diagnostici da dispositivi connessi ha il potenziale per trasformare profondamente il rapporto tra il cittadino-paziente e il sistema sanitario.

Moda: L’AI nel settore moda offre vantaggi significativi, tra cui la possibilità di analizzare dati di mercato e tendenze in tempo reale, aiutando a prevedere le preferenze dei consumatori. Automatizza processi come il design generativo e l’ottimizzazione delle scorte, riducendo i costi e gli sprechi. Inoltre, migliora l’esperienza del cliente attraverso strumenti personalizzati, come consulenti virtuali e raccomandazioni basate sui gusti individuali.

Turismo: L’AI e il supercalcolo nel turismo consentono di personalizzare l’esperienza dei viaggiatori e ottimizzare la gestione delle risorse grazie all’analisi predittiva di dati su larga scala. La cybersecurity protegge dati sensibili dei clienti e delle aziende, garantendo transazioni sicure e prevenendo minacce digitali. Insieme, queste tecnologie favoriscono innovazioni come itinerari personalizzati, assistenti virtuali sicuri e una gestione sostenibile dei flussi turistici.

Pubblica amministrazione: Le tecnologie di IA, Supercalcolo e Cybersecurity sono in grado di intervenire su due distinti livelli applicativi: il front-end, cioè l’area in cui la PA opera per erogare servizi a cittadini e imprese, e il back-end, cioè l’attività che la PA svolge per garantire l’implementazione dei servizi e l’organizzazione tra le diverse amministrazioni pubbliche, sia a livello orizzontale che verticale, (ad esempio fornendo servizi più efficienti per lo snellimento dei processi amministrativi, l’ottimizzazione delle risorse umane, la semplificazione di procedure fondamentali nella vita di cittadini e imprese). Un altro campo di applicazione è la semplificazione della normativa attraverso la codifica e l’analisi del testo, la riduzione degli oneri amministrativi.

CETMA-DIHSME
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili.